Il Canavese è un territorio ricco di cultura, storia arte e tradizioni. Posizionato a nord della provincia di Torino, in direzione dei valichi valdostani, fin dall’antichità fu crocevia di importanti attività commerciali con l’Europa. Il Canavese è attraversato dalla via Francigena, pertanto fu frequentato dai pellegrini che nel Medioevo erano diretti nei più importanti centri di culto. Ivrea, la bella, cinge attorno a se una serie incredibile di castelli pubblici e privati, a propria volta immersi nel verde della campagna e nel profumo inebriante delle vigne di Erbaluce e Passito! La nostra proposta è ideale per chi non vuole i soliti itinerari, ma ha intenzione di scoprire luoghi affascinanti e lontani dai clamori turistici di massa.
Il Monferrato
Situato in Piemonte, tra le province di Asti e Alessandria, il Munfrà, come viene chiamato in dialetto, è una regione ricca di tradizioni, storia e meraviglie enogastronomiche, tanto da aver ottenuto nel 2014, insieme con le vicine Langhe ed il Roero, il riconoscimento di Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco. Questi luoghi affascinanti vi porteranno a scoprire il meglio che questa terra ha da offrire! Le colline, caratterizzate dai pendii dolci colorati dal trascorrere delle stagioni, dominano il paesaggio nella parte centrale della regione. Dalla Valle Ghenza a Castagnole Monferrato, paese del vino Ruchè, passando per il Vignalese e percorrendo la strada della Mandoletta si ammirano Rosignano, Cella Monte e Frassinello, piccoli borghi circondati dalla quiete dove visitare i famosi Infernot, le tipiche grottine scavate sotto le case dove venivano conservati i vini. E poi Asti, cittadina medievale importantissima e splendidamente conservata, con il famoso palio e le tante attrattive turistiche legate all'enogastronomia, dove perdersi per le vie del centro ad ammirare i palazzi e le chiese. Il Monferrato, ai confini settentrionali, è anche pianura, risaie e ambiente fluviale. Casale Monferrato, capitale della regione, dal passato glorioso e bagnata dal Po, è una tappa obbligata. Il centro storico con i suoi palazzi, il Duomo e la torre civica, sono un esempio mirabile di barocco casalese. Ed è qui che si può apprezzare l'area risicola più grande d'italia, che si estende proprio tra Piemonte e Lombardia. Spostandosi verso sud, arrivando a lambire la Liguria, si incontra l'Alto Monferrato. Acqui Terme, nota per le sorgenti termali curative, Novi Ligure, definita la piccola Genova e Gavi con il famoso Forte e l'impianto medievale perfettamente fedele al passato, sono solo alcuni dei tanti piccoli tesori che si possono visitare da queste parti.